🎹 Industria musicale e pandemia

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante sugli artisti e tutto l’indotto. Non si contano gli eventi musicali, tra cui festival musicali, concerti e premiazioni cancellati o posticipati a data da destinarsi.

In attesa però di riprendere i primi tour e organizzare nuovamente grandi eventi, l’industria musicale ha iniziato a pensare fuori dagli schemi, per trovare nuove fonti di reddito e metodi alternativi per entrare in connessione coi propri fans.

Qualcosa, fortunatamente, si sta muovendo:

– i concerti in streaming saranno qui per restare, ma potremmo vedere più spesso concerti in presenza ma solo per “pochi intimi” grazie a progetti come Sofarsound;

– NFT e fan tokens rappresentano una soluzione rivoluzionaria per monetizzare i propri lavori, certificare e proteggere le proprie opere intellettuali e assicurare in modo automatico e tracciabile le royalties provenienti dai servizi di streaming;

– non solo NFT, anche la finanza decentralizzata aiuterà gli artisti a monetizzare con la propria musica.

– le piattaforme di membership rappresentano il futuro. Su Patreon ci sono più di 14 mila artisti e le donazioni a loro favore sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente. Eppure non è ancora abbastanza. Non per tutti quelli coinvolti almeno.

Fabrizio Pucci di MusicPromoter, blogger e promoter con esperienza decennale sul campo, offre una breve analisi sull’impatto della pandemia sull’industria musicale ed i probabili scenari futuri per gli artisti indipendenti.

Nuovi scenari

IFPI, l’organizzazione che rappresenta l’industria fonografica internazionale, ha pubblicato il 23 marzo i dati dell’annuale Global Music Report 2021. I ricavi complessivi sono stati 21,6 miliardi di dollari. La crescita, trainata dallo streaming, è connessa agli introiti provenienti dagli abbonamenti premium, aumentati del 18,5%. I ricavi derivati dallo streaming hanno riequilibrato il calo di altri formati.

Il segmento fisico ha perso il 4,7%, mentre i diritti connessi (esecuzioni live, utilizzo dei brani) sono diminuiti del 10,1%. In Italia, si è registrato un incremento dei consumi digitali con un’impennata degli abbonamenti streaming premium, i cui ricavi sono cresciuti del 29,77%, toccando quota 104 milioni di euro.

La pandemia ha riscritto (di nuovo) le regole dell’industria musicale. Ha costretto musicisti, cantanti, band e il loro team a percorrere nuove strade e a rimodellare l’architettura dei profitti all’interno dell’industria musicale. Si sono esplorate nuove strade rispetto a quelle che ormai erano date per assodate.

Le nuove strade hanno visto:

  1. Perseguire nuovi modelli di monetizzazione;
  2. Sperimentare nuove tecnologie;
  3. Trattare i media digitali autonomamente, non solo come un mezzo ma come fine.

Questi percorsi si basano su un concetto semplice ma ancora compreso e attuato da pochi, soprattutto in Italia: considerare i fan come parte integrante del processo di produzione artistica anche solo seguendo, con più attenzione, i comportamenti dei fan online.

Industria Musicale e Live Streaming

Nel 2020, l’industria musicale si è occupata del live streaming in tre fasi:

La prima fase, intorno alla metà di marzo, è stata disperata, correndo su piattaforme come Facebook, Instagram e YouTube. La corsa dei live online è stata un modo per colmare il vuoto lasciato dai tour annullati e dai festival cancellati. Presto si è capito il problema intrinseco di queste piattaforme: quello di non riuscire neanche ad avvicinare i guadagni dei concerti fisici.

La seconda fase, intorno a luglio, è stata pratica, con musicisti e piattaforme che hanno usato nuovi modelli di business, dal supporto economico in tempo reale ai biglietti a pagamento per i concerti online.

La terza fase abbraccia una mentalità ibrida fra le due precedenti che continua a spingersi verso nuove sperimentazioni.

Monetizzazione per i musicisti

Da Bandcamp a Shopify passando per Patreon, Resonate, Discord, Ampled, Twitch e OnlyFans, le piattaforme che facilitano la community e il commercio direct-to-fan hanno registrato crescite record.

Disillusi dal modello di streaming dominante, molti musicisti hanno perseguito canali di monetizzazione diretta. Hanno così un maggiore controllo sui dati dei fan e sui flussi dei guadagni. Il pubblico è diventato il focus su cui si è concentrata l’attenzione delle etichette e dei musicisti.

Non solo contenuti per adulti: anche la musica sbarca su OnlyFans, con la rapper statunitense Cardi B .

Da un lato, il diluvio di musica online e contenuti multimediali ha costretto artisti ed etichette a soddisfare i gusti e l’attenzione dei fan, rilasciando progetti in tempi brevi appoggiandosi ad esempio a TikTok per la distribuzione e la pubblicità. Dall’altro si sono creati dei luoghi di intrattenimento e condivisione più lenti.

Cosa offrono i musicisti ai fan?

È impossibile raccogliere in una newsletter tutte le strategie che i musicisti hanno attuato per farsi sostenere. Qui sotto ci sono nove esempi di musicisti emergenti e non che si stanno facendo sostenere tramite una delle piattaforme che ha riscosso più successo durante la pandemia: Patreon. Per ogni musicista trovi: numero dei fan che lo sostengono (se è pubblico), guadagno mensile che ricevono dai propri fan (se è dichiarato) e link al profilo.

Pomplamoose — 3.285 Sostenitori — €14,782

Creativi nelle offerte ai loro fan. Un’offerta interessante è stata quella di inserire il nome dei fan nei titoli di coda di ogni video musicale che hanno prodotto.

Mike Doughty– 1.150 Sostenitori

Pubblica almeno una nuova canzone a settimana per i suoi sostenitori.

Alex Wong — 212 Sostenitori

Offre ai suoi supporter l’ingresso gratuito e il pass per il backstage ovunque faccia un concerto.

Peter Hollens

Fra le altre offerte, crea dei video messaggi personalizzati per i suoi fan.

Amanda Palmer — 13.119 Sostenitori

Offre chat, concerti e discussioni dal vivo riservate solo ai fan.

CUCKOO — 823 Sostenitori

Dà ai propri fan la possibilità di accedere al processo di produzione artistica e di dire la loro.

Zola Jesus — 683 Sostenitori

Merchandising esclusivo disponibile solo per i fan della piattaforma.

Nathan — 134 Sostenitori — €656

Seminari e lezioni online riservate.

Kina Grannis — 1.554 Sostenitori

Videochiamate di compleanno, hangout online mensili, accesso alla chat della comunità.

I principali servizi di streaming

Intanto Apple Music, Spotify e Amazon Music continuano a competere per gli abbonati premium.

Stanno adottando un approccio sempre più multimediale allo sviluppo delle piattaforme, in particolare attraverso integrazioni audio/video, come ad esempio la collaborazione di Amazon Music con Twitch.

Questi servizi stanno affrontando un problema di pubbliche relazione proprio con i musicisti e i creatori. Queste piattaforme si preoccupano davvero della musica e dei musicisti o pensano solo al loro profitto? I DSP (Digital Service Provider) nel frattempo hanno focalizzato la loro attenzione sui podcast come un mezzo importante per la conquista di nuovi abbonati. Ma presto anche i podcaster capiranno di essere sfruttati dalle piattaforme come è successo per i musicisti e dovranno risolvere gli stessi problemi.

I dati, intanto, saranno una valuta sempre più preziosa. Poiché gran parte del settore dell’industria musicale continuerà a muoversi online, l’alfabetizzazione digitale sarà più importante che mai.

Alcuni tool che stanno aiutando a volgere lo sguardo verso questa direzione di musica data driven sono Chartmetric, Fortunes, Soundpanel o Revelator.

Dall’impronta digitale di un musicista, alla garanzia che le nuove uscite musicali e gli eventi in streaming raggiungano le persone giuste al momento giusto, saranno tutte informazioni fondamentali da conoscere per risollevare un mercato purtroppo ancora zoppicante.

📰 News

  • Alle Maldive hanno deciso di vaccinare tutti. Anche i turisti.
  • Apple ha presentato nuove linee di prodotti, un abbonamento a podcast ed un nuovo gingillo tecnologico (del quale forse se ne può fare a meno).
  • Snack, il Tinder della Generazione Z continua trovare consensi (e finanziamenti).
  • L’AGCM ha multato Poltronesofà per 1 milione di euro per aver fatto pubblicità ingannevole.
  • La carestia di microchip è un problema serio e reale: secondo i big di settore potrebbe durare fino al 2023.
  • Ieri 22 Aprile è stata la Earth Day, giornata mondiale della Terra. La voglio celebrare con un video, prodotto da TNL, che fa sia sorridere che pensare.

💡 Learn

📈 Trends & Stats

⚒️ Tools

AppMySite

Lo strumento ideale per convertire in modo automatico un sito web WordPress o Woocommerce in un’app iOS o Android. In offerta Lifetime a 39$ anziché 684$.

Scopri ↗︎

Urlefy

URL shortner semplice ed economico.

Scopri ↗︎

Markup

Un tool che consente di lasciare feedback e commenti in modo visuale su immagini, file digitali e molto altro.

Scopri ↗︎

Photopea

Editor online gratuito per immagini. Come avere una versione light di Photoshop dentro il browser.

Scopri ↗︎

Bonus: MovieOfTheNight

Non è un tool di lavoro, anzi sarà il peggior nemico della vostra produttività: un database che ti dice su quale piattaforma di streaming puoi trovare il tuo film preferito.

Scopri ↗︎

LetMeTellIt
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.